Scarica i risultati relativi a Giappone e Australia per sapere di più sul percorso di acquisto online dei viaggiatori in Asia-Pacifico. Vuoi una panoramica mondiale? Leggi il report "Il percorso di acquisto dei viaggiatori" completo.
Per fornire ai nostri partner dati utili su come raggiungere, ispirare e conquistare i viaggiatori lungo il loro percorso di prenotazione online, abbiamo realizzato insieme a Luth Research uno studio personalizzato che esamina il processo d'acquisto e il comportamento dei viaggiatori in sette mercati geografici. Le ricerche si basano su un mix di dati di tracking digitali raccolti tra oltre 70.000 viaggiatori e un sondaggio a cui hanno partecipato più di 5.700 persone.
Dopo aver pubblicato i risultati globali, oggi vogliamo puntare i riflettori sulla regione Asia-Pacifico (APAC), incrociando i dati longitudinali digitali riferiti a oltre 17.800 viaggiatori con le risposte a un sondaggio sottoposto a 1.640 partecipanti tra Australia e Giappone. Continua a leggere per saperne di più su questa parte del mondo e capire come intercettare i viaggiatori australiani e giapponesi in ogni fase del loro percorso di acquisto online.
La finestra di pianificazione e la durata del viaggio variano
Per quanto riguarda il tempo dedicato alla pianificazione dei viaggi, Australia e Giappone sono agli antipodi. Lo stesso vale per la durata, pari a 11,1 giorni per i viaggiatori australiani e solo 3,4 giorni per i viaggiatori giapponesi — due valori molto distanti dalla media globale di 8,8 giorni.*
I giapponesi impiegano 45 giorni a organizzare il viaggio e prenotano solo 45 giorni prima di partire. Molto più ampia invece la finestra in Australia (73 giorni), dove le persone tendono a effettuare la prenotazione 91 giorni prima dell'inizio del viaggio. Un dato importante, considerando che la media globale è di 73 giorni.
Comunica tenendo conto delle differenze fra paesi
Dato che giapponesi e australiani hanno un concetto diverso di viaggio e pianificazione, fai in modo di adattare la tua strategia di comunicazione di conseguenza. Informati sulle modalità di ricerca e prenotazione di ciascuna regione per poterti promuovere al meglio.
I viaggiatori giapponesi consumano più contenuti della media
I contenuti si confermano protagonisti assoluti del percorso di acquisto, sottolineando l'importanza di pubblicare testi e immagini convincenti in tutti i possibili canali e contesti: social media, profili, annunci pubblicitari e non solo.
Nei 45 giorni che precedono la prenotazione, i viaggiatori della zona APAC visualizzano 149 pagine di contenuti (rispetto alle 141 registrate nel mondo) e trascorrono 298 minuti a consultarli. Nel caso del Giappone, le cifre superano di gran lunga qualsiasi media, con 208 pagine e 398 minuti. Ciò significa che, nonostante le finestre di prenotazione più brevi, i viaggiatori nipponici sono fra i più avidi consumatori di contenuti. Tutto l'opposto delle controparti australiane che, con 91 pagine e 229 minuti, si rivelano molto meno interessate della media a consultare contenuti di viaggio prima di prenotare.
Anche se le tipologie di risorse visitate sono diverse, i siti di prenotazione online sono una delle più popolari, soprattutto tra i viaggiatori giapponesi: il 90% di questi dichiara di aver visitato un sito di prenotazione online lungo il percorso di acquisto.
Raggiungi i viaggiatori tramite i siti di prenotazione online
I viaggiatori dell'Asia-Pacifico visitano i siti di prenotazione online per ispirarsi, programmare e cercare opzioni, anche se poi effettuano la prenotazione altrove. Approfitta del successo dei siti di prenotazione online nella regione registrandoti sulla nostra piattaforma, che riunisce milioni di strutture, miliardi di posti prenotabili su compagnie aeree e migliaia di auto a noleggio, crociere e attività che possono aiutarti a conquistare i viaggiatori.
I viaggiatori della zona APAC sono aperti a proposte di destinazione
All'inizio del percorso di acquisto, i viaggiatori australiani sono molto più flessibili dei giapponesi in fatto di destinazioni. Prima di decidere dove andare, oltre la metà (il 56%) dei viaggiatori australiani non ha in mente una località specifica oppure considera più opzioni, quindi consigli e idee sono benaccetti.
Nel paese del Sol Levante i viaggiatori sono molto più decisi: solo il 38% non ha ancora ben chiara la propria meta. Resta ugualmente una certa disponibilità a lasciarsi ispirare: tra chi ha usato i social media per pianificare il viaggio, il 76% dichiara di aver cercato spunti sulle possibili destinazioni.
Ispira i viaggiatori in cerca di idee su dove andare
Quando i viaggiatori stanno ancora pensando a dove andare, le opportunità per farsi notare e influire sulle loro decisioni d'acquisto sono innumerevoli. Cerca di privilegiare soluzioni promozionali creative basate sulle immagini o annunci pubblicitari nativi per distinguerti dalla concorrenza e dare una marcia in più ai tuoi contenuti lungo tutto il percorso di acquisto.
I viaggiatori giapponesi sono più sensibili alla pubblicità
Il marketing gioca un ruolo fondamentale lungo tutto il percorso di acquisto, dall'ispirazione alla prenotazione. In media, il 19% dei viaggiatori della zona APAC sostiene che la pubblicità ha influenzato le decisioni finali sul viaggio, in linea con la media globale. In Giappone, tuttavia, lo storytelling del brand lascia molto più il segno: ben il 26% degli intervistati dichiara che la prenotazione è stata condizionata dal marketing.
I viaggiatori giapponesi che sostengono che la pubblicità ha influenzato la loro decisione di prenotare.
A proposito delle pubblicità d'impatto, il 55% dei viaggiatori della zona APAC (e il 59% solo in Giappone) afferma di essere attratto dalle immagini suggestive. I contenuti che parlano di offerte o promozioni interessano al 35% degli intervistati, molti meno rispetto alla media globale del 46%.
Inserisci immagini accattivanti nei tuoi contenuti promozionali
Per presentare la tua offerta ai viaggiatori della zona APAC, scegli immagini e contenuti che mettano in risalto le bellezze locali o esperienze curiose. I nostri annunci sponsorizzati TravelAds aumentano la visibilità della tua struttura e ti permettono di sfruttare fotografie e testi professionali su misura, coerenti con i viaggiatori e i loro interessi. Cattura la loro attenzione con uno scorcio della tua limpidissima piscina a sfioro, oppure parlando del clima perfetto tutto l'anno o delle attrazioni da non perdere nelle vicinanze.
Il valore della fidelizzazione
I programmi fedeltà e gli extra sono un altro fattore che incide enormemente sulle decisioni di prenotazione. Quasi la metà dei viaggiatori australiani ha aderito a un programma fedeltà e, tra questi, il 73% considera importante prenotare tramite un brand con cui può sfruttare la propria iscrizione. Non solo: il 51% sarebbe disposto a pagare di più per prenotare con il brand che offre il programma fedeltà a cui è iscritto.
Anche in Giappone il 73% degli iscritti a programmi fedeltà preferisce prenotare con il brand a cui è affiliato e il 65% pagherebbe di più per farlo. Solo il 25% dei viaggiatori nipponici, tuttavia, partecipa a un programma fedeltà, perciò il margine di crescita nella zona è molto alto.
Promuovi offerte per gli iscritti ai programmi fedeltà
Per non lasciarti sfuggire i viaggiatori che vogliono approfittare dei vantaggi dei programmi fedeltà, usa i tuoi contenuti e canali per promuovere i privilegi a loro riservati e offrire sconti o altri extra ovunque prenotino. Il nostro programma fedeltà One Key™ è l'ideale per ricevere più prenotazioni dai viaggiatori ad alto valore, perché permette di ottenere vantaggi fedeltà utilizzabili per vari tipi di soggiorno su Expedia®, Hotels.com® e Vrbo®.
Se cerchi maggiori informazioni sulla zona APAC, scarica le panoramiche relative a Giappone e Australia, oppure consulta lo studio completo sul percorso di acquisto dei viaggiatori per un resoconto globale.
Studi e analisi
Scarica le panoramiche per l'Asia-Pacifico

Michael Dykes
Vicepresidente, Market Management APAC
Michael vive e lavora in Asia da 20 anni e attualmente è il responsabile del team che gestisce l'inventario delle sistemazioni di Expedia Group in Asia-Pacifico. In questa veste, collabora con i partner che forniscono strutture per aiutarli ad aumentare le opportunità di profitto e successo sulla piattaforma di Expedia Group e a restare al passo con l'innovazione digitale. Prima di entrare a far parte del gruppo nel 2015, Michael è stato Director of Corporate Accounts di Microsoft Japan.
Condividi il tuo feedback per permetterci di migliorare il nostro sito.
Contenuti consigliati per te
*Fonte di tutti i dati riportati nella pagina: Expedia Group, Il percorso di acquisto dei viaggiatori, 2023