Vuoi una strategia di marketing su misura, pensata per raggiungere i tuoi obiettivi senza sforare il tuo budget? Contattaci per iniziare oggi stesso.
Gli enti di promozione del territorio più piccoli si trovano spesso a contare su un budget limitato, ma non è necessariamente un problema: la nostra ultima ricerca rivela che anche budget modesti possono portare a risultati significativi.
Basato su uno studio globale condotto su 11.000 viaggiatori in 11 mercati, l'Indice delle priorità dei viaggiatori 2025 spiega come stanno cambiando i valori, le motivazioni e le aspettative e quali azioni possono intraprendere gli enti di piccole e medie dimensioni per attirare la domanda in un settore in continua evoluzione come quello dei viaggi.
I numeri parlano chiaro
I viaggiatori non sono mai stati così coinvolti e pronti ad acquistare come oggi. Questi utenti comprano pacchetti, cercano di ottenere vantaggi dai programmi fedeltà e, in generale, danno una maggiore importanza ai viaggi.
dei viaggiatori ha in programma un viaggio d’affari nei prossimi 12 mesi.
dei viaggiatori afferma che i viaggi sono più importanti per loro oggi rispetto a cinque anni fa.*
dei viaggiatori abbina i soggiorni in hotel a voli, noleggio auto o attività*.
Questi dati sottolineano l'importanza di farsi notare attraverso più soluzioni, da posizionare ovunque si trovino i viaggiatori. Abbiamo usato i risultati ottenuti per formulare consigli concreti e specifici per le esigenze di chi si occupa della promozione del territorio. Dai un'occhiata.
Le dieci strategie principali per ottenere il massimo dal marketing per la tua destinazione
Le risorse spesso sono limitate, quindi è fondamentale concentrarsi sulle opzioni che funzionano meglio. Queste dieci strategie sono pensate per aiutare gli enti di promozione del territorio di piccole e medie dimensioni ad aumentare la visibilità, le interazioni e le prenotazioni senza spendere troppo. Dai posizionamenti pubblicitari più intelligenti agli approfondimenti basati sull'intelligenza artificiale, ogni elemento è pensato per massimizzare l'impatto e ridurre al minimo gli sprechi.
1. Ottieni risultati in base al pubblico, non alle strategie
Non limitarti alle soluzioni in-funnel tradizionali, e fatti notare sulle piattaforme online più frequentate dai viaggiatori. Sfruttando i contatti programmatici e offsite, puoi rimanere al centro dell'attenzione dei potenziali visitatori in ogni fase del loro percorso. Inoltre, grazie agli acquisti strategici di pubblicità programmatica e display diretta, puoi concentrare la spesa su un pubblico molto propenso all'acquisto che ha già mostrato interesse per la tua destinazione: in questo modo non solo risparmierai denaro, ma lo investirai nelle soluzioni che danno risultati migliori.
Trovare il giusto equilibrio tra acquisti strategici di pubblicità programmatica e diretta è essenziale per ottenere il massimo dal tuo budget di marketing. Il retargeting programmatico, in particolare, ti permette di raggiungere in modo efficiente i viaggiatori ad alto potenziale, ovvero coloro che hanno già mostrato interesse per la tua destinazione. Concentrando la spesa su questo pubblico, non solo risparmierai denaro, ma lo investirai dove è più importante.
2. Concentrati sulle metriche più importanti
Dai la priorità ai KPI che hanno il maggiore impatto sui risultati che vuoi raggiungere, dalle notti prenotate al ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS). Quando ti concentri su ciò che fa davvero la differenza, puoi ottimizzare le campagne in modo più efficace e riscontrati miglioramenti effettivi. Considera ciò che conta di più per i viaggiatori e per la tua destinazione in generale e concentrati sul raggiungimento di questi risultati.
Suggerimento: Leggi il nostro caso di studio per scoprire come alcuni enti francesi di promozione del territorio abbiano ottenuto un aumento delle visite invernali del 20% su base annua grazie alla pubblicità onsite e offsite. Volevano ricevere più prenotazioni nella bassa stagione, e hanno raggiunto l'obiettivo.
3. Investi nei canali in cui i viaggiatori mostrano un'alta propensione all'acquisto e riduci le spese per le soluzioni meno efficaci
Il tuo budget deve adattarsi alle abitudini dei viaggiatori. Investi di più nei canali e nei social media che mostrano con costanza un alto potenziale di conversione, e di meno nelle piattaforme meno performanti. Con questa distribuzione della spesa sarà più facile aumentare il ritorno sugli investimenti.
dei viaggiatori utilizza i social media per informarsi su dove prenotare*
I mercati con maggiore richiesta di viaggi internazionali
Ecco dove la domanda di viaggi internazionali è maggiore. Per sfruttarla al meglio, indirizza gli sforzi di marketing verso il pubblico più vicino alla tua destinazione.
dei viaggiatori cinesi ha in programma viaggi all'estero nei prossimi 12 mesi.*
dei viaggiatori inglesi ha in programma viaggi all'estero nei prossimi 12 mesi.*
dei viaggiatori tedeschi ha in programma viaggi all'estero nei prossimi 12 mesi.*
Non sai da dove cominciare? Expedia Group Advertising può fornire informazioni sui viaggiatori che hanno cercato la tua destinazione in passato, oltre ad altri dati preziosi come la provenienza e i luoghi in cui hanno viaggiato in precedenza.
4. Crea contenuti video e social autentici e accattivanti
I video non devono essere perfetti per essere efficaci. Punta sull'autenticità per alimentare la fiducia e le interazioni del pubblico.
Puoi incoraggiare i contenuti social generati dagli utenti (UGC) creando un hashtag dedicato che permetta ai visitatori di condividere le loro esperienze, per poi mettere in primo piano i contributi migliori nelle tue campagne. Potresti anche collaborare con residenti locali o turisti appassionati per creare delle guide esclusive o dei dietro le quinte sulla tua destinazione, in modo da poter condividere contenuti autentici sui social media.
In questo modo potrai mostrare esperienze reali che ispirino i potenziali visitatori, sfruttando al massimo le tue risorse.
5. Riproponi i contenuti su più canali
Un singolo post del blog può diventare un video di breve durata, un carosello sui social o un'infografica. Puoi anche ripubblicare sui social o sul blog i post che hanno ottenuto buoni risultati in passato o inviare le tue email più performanti a un nuovo pubblico. In questo modo puoi far crescere la tua visibilità senza incrementare il tuo carico di lavoro o il tuo budget.
dei viaggiatori utilizza i social media come fonte di ispirazione per i propri viaggi.*
6. Punta sui segmenti noti e testa nuovi mercati
Sfrutta i tuoi punti di forza rivolgendoti a segmenti di pubblico ben noti, come gli amanti dell'aria aperta, del buon cibo o della storia. Allo stesso tempo, non aver paura di testare nuovi mercati. Utilizza un ciclo di feedback rapido per valutare subito le prestazioni e modificare la tua strategia in tempo reale.
Non sai bene come individuare il tuo segmento di pubblico? I nostri dati sulle intenzioni di viaggio e sulle prenotazioni ti aiutano a risolvere i tuoi dubbi e a raggiungere il pubblico giusto per la tua destinazione.
7. Collabora attraverso le cooperative
Il marketing cooperativo è un modo intelligente per far crescere la tua visibilità senza sforare il budget. Collabora con aziende locali o organizzazioni regionali per mettere in comune le risorse e condividere gli spazi pubblicitari: è un'occasione per fare networking e farti notare.
Ti piacerebbe creare una campagna cooperativa nella tua destinazione, o prendere parte a un'iniziativa simile? Contattaci!
8. Sfrutta le opportunità stagionali
Gli eventi e le tendenze stagionali sono molto importanti. Occasioni legate al turismo sportivo, alle vacanze invernali o agli eventi commerciali come il Black Friday o il Cyber Monday consentono di entrare in contatto con i viaggiatori. Allinea la tua messaggistica con ciò che è più importante per il tuo pubblico.
9. Usa l'intelligenza artificiale per migliorare (non per sostituire) la tua voce.
L'intelligenza artificiale può aiutarti a identificare le tendenze emergenti, a velocizzare la creazione di contenuti e persino a personalizzare la messaggistica su larga scala. Ecco alcuni esempi di potenziali utilizzi dell'IA:
- Accelera la creazione di contenuti: utilizza l'intelligenza artificiale per produrre rapidamente campagne stagionali ad alto impatto e risorse tempestive che catturino l'interesse dei viaggiatori durante l'alta stagione o nei momenti di picco di una tendenza di viaggio.
- Potenzia la segmentazione:sfrutta l'intelligenza artificiale per suddividere il tuo pubblico ideale in sottogruppi e creare contenuti creativi su misura per ogni segmento.
- Riutilizza i tuoi contenuti migliori: individua i tuoi annunci più performanti e usa l'intelligenza artificiale per generare nuove versioni da testare per le campagne future.
Sebbene l'idea di utilizzare l'intelligenza artificiale possa fare un po' paura, soprattutto ai team più piccoli che temono di perdere il proprio stile di comunicazione, l'intelligenza artificiale diventa uno strumento potente se usato in modo ponderato. Il segreto è usarla per amplificare, e non sostituire, il tuo stile di comunicazione.
10. Sfrutta decenni di esperienza nei media di viaggio
Non devi fare tutto da solo. I nostri esperti consulenti di Expedia Group sono qui per aiutarti a orientarti nelle complessità del marketing turistico. Saremo al tuo fianco per aiutarti in ogni fase del percorso, dall'analisi dei dati alla pianificazione strategica, per ottimizzare i risultati per la tua destinazione.
Expedia Group Advertising
Sfrutta al massimo il budget destinato al marketing
Condividi il tuo feedback per permetterci di migliorare il nostro sito.